Questa mattina l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Giovanni Giannini ha partecipato alla inaugurazione, a Bari Centrale, del primo dei tre nuovi treni Jazz che viaggeranno sulle linee regionali di Trenitalia Lecce-Brindisi-Bari, Bari-Foggia e Taranto Bari. Un ammodernamento completo della flotta ferroviaria regionale di Trenitalia.
“Questa mattina con il primo treno jazz dalla stazione di Bari Centrale – ha detto l’assessore Giannini parlando con i giornalisti – abbiamo dato il via ufficiale al rinnovo completo dei treni regionali in dotazione a Trenitalia. Altri 43 treni infatti dedicati alle tratte regionali percorse dai pendolari, arriveranno con un ordine ben preciso: 12 nel 2021, 16 nel 2022, 5 nel 2023 e 10 nel 2024. Saranno tutti treni POP, secondo la classificazione di Trenitalia. Il rinnovo della flotta sarà graduale perché i tempi di arrivo dipendono dai tempi tecnici necessari alla realizzazione del singolo convoglio, circa 18 mesi, a cui si aggiungono i tempi necessari per i collaudi. In questo modo – ha sottolineato l’Assessore – l’attuale flotta regionale di Trenitalia costituita da 43 treni, sarà sostituita da 46 treni di ultima generazione, con un aumento dunque di tre treni”.
Per Giannini le ricadute sul territorio e sugli utenti “saranno estremamente positive per la qualità del servizio, per il confort dell’ambiente, per la sicurezza dei passeggeri, per l’accessibilità e per la velocità di percorrenza. Speriamo – ha concluso Giannini – che i nuovi treni responsabilizzino l’utenza sotto il profilo degli atti vandalici. Noi, per quanto ci compete, continueremo a compiere investimenti finalizzati a qualificare l’offerta nel rispetto della dignità e del diritto alla mobilità dei cittadini e in particolare dei pendolari. L’anzianità media dei treni scenderà a tre anni dagli attuali 30 anni”.
Presenti questa mattina l’Amministratore Delegato di Trenitalia Orazio Iacono e il Direttore Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia di Puglia e Basilicata, Bruna Di Domenico. Ogni treno, del costo di 6 milioni di euro ciascuno, ha una capienza di 204 posti a sedere e sei stalli per le biciclette.

Queste le caratteristiche principali del treno Jazz: dotato di 5 casse, lungo circa 82 metri e largo 2,9, il nuovo treno è in grado di viaggiare a una velocità massima di 160 km orari. Progettato secondo nuovi standard di comfort, sicurezza e accessibilità, conta 204 posti a sedere, comprese due postazioni per viaggiatori a ridotta mobilita, e spazi portabici. L’ingresso alle carrozze “a raso” del marciapiede facilita la salita dei passeggeri, mentre le pedane retrattili permettono un accesso agevole anche alle persone a ridotta capacità motoria. Molti i servizi a bordo: impianto di videosorveglianza, schermi luminosi interni visibili da ogni punto del treno per le informazioni, impianto di sonorizzazione, scritte in braille, prese di corrente a 220 V per l’alimentazione di cellulari e PC portatili.