Xylella in Puglia, Senatore si oppone ad abbattimento: “non c’è disseccamento nei nostri ulivi, guardate!” – video

Nonostante l’allarme ufficiale legato al problema Xylella fastidiosa (non ancora del tutto chiarito), c’è chi come il senatore pugliese Alfonso Ciampolillo (Movimento 5 Stelle) sostiene la linea alternativa della cura a base di prodotti biologici e assolutamente priva di un piano di abbattimenti. Nei giorni scorsi il senatore pentastellato è infatti giunto in una località salentina per dimostrare la presenza di foglie verdi in un ulivo che teoricamente dovrebbe presentare gli effetti evidenti del disseccamento. Aspetto che, almeno stando al filmato diffuso dal Senatore Ciampolillo, non sarebbero evidenti. Il tutto andrebbe a contrastare le teorie ufficiali che invece sosterebbero un piano di abbattimenti controllato e l’uso di prodotti anche non biologici per il contrasto del vettore del batterio (sputacchina). Negli ultimi giorni, poi, sempre il Senatore Ciampolillo ha voluto diffondere il seguente messaggio:

“Ho depositato questa mattina una diffida per impedire l’abbattimento dell’ulivo della contrada Termetrio a Cisternino. Un ulivo risultato positivo a Xylella Fastidiosa oltre un anno e mezzo fa e oggi ancora perfettamente verde. Testimone, forse per alcuni scomodo, della non corrispondenza tra la presenza di Xylella e il disseccamento, nonché della possibilità di convivere con il batterio e di preservare quindi il nostro prezioso patrimonio olivicolo”.

“A detta dell’illustre comitato scientifico della Regione Puglia e degli stessi ricercatori del Cnr di Bari, il batterio si manifesta nelle piante non oltre un anno dal suo insediamento. Ma ad oggi, contro ogni previsione, l’ulivo in questione non solo è vivo e vegeto ma non presenta alcun segno di disseccamento. E come lui tutti gli ulivi che si trovano nei paraggi. Un caso quindi tutt’al più da studiare, non certo da eliminare. Se a questi signori interessa il futuro dell’olivicoltura pugliese, quella di qualità, che produce uno degli oli migliori al mondo, non si potrà che percorrere insieme la strada della ricerca, com’è mia intenzione fare e come ormai dovrebbe indicare il buon senso. Vorrei infine ricordare ai fautori delle ruspe che qui stiamo rischiando di barattare l’inestimabile valore ambientale, paesaggistico e culturale di questi territori con la vana promessa di un guadagno per pochi. È mia intenzione procedere in tutte le sedi opportune per fare fare chiarezza e chiedere giustizia” – ha concluso il senatore Ciampolillo.  Il video diffuso da Ciampolillo nei giorni scorsi:

La notizia è stata segnalata alla nostra redazione (a tal proposito, ricordiamo ancora una volta che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com).