Un enorme divano, nessun codice identificativo e altri rifiuti abbandonati nonostante la presenza dell’isola ecologica e dei bidoni per la raccolta differenziata nei pressi della stessa. Buste e bustoni ricchi di rifiuti di tutti i tipi, anche in questo caso senza alcun codice di identificazione. A qualche isolato più in la, in viale delle Regioni, una situazione non tanto differente con una montagnetta di rifiuti e persino svariati resti di mobilia.
Una situazione preoccupante viene infine segnalata anche in via Pasquale Caldarulo, con altri rifiuti abbandonati per strada nei pressi di alcuni bidoni. Il tutto è documentato in un video diffuso dall’instancabile cittadino barese Leonardo Rizzi. Con questo auspichiamo che i controlli vengano intensificati abbinandoli alle sanzioni attraverso misure più precise ed efficaci (videosorveglianza, aumento di volontari ed agenti e perché no, anche utilizzo di droni). Il problema, oltre alla mancanza di provvedimenti finalizzati a contrastare le “opere” dei trasgressori è infatti il rischio dell’aumento di questi fenomeni che potrebbe essere causato proprio dal fatto che gli autori di questi stupidi gesti possano sentirsi indisturbati e dunque giustificati a commettere degli illeciti che andrebbero invece immediatamente puniti per evitare che la “cultura” del rifiuto abbandonato possa prendere il sopravvento.
A questo andrebbe abbinata una costante e duratura campagna di informazione e formazione che potrebbe benissimo essere simile a quella effettuata volontariamente da Leonardo Rizzi. A dirla tutta ci chiediamo perché coloro che vengono stipendiati per la salvaguardia del nostro ambiente non si preoccupino di diffondere video di segnalazioni e sensibilizzazione visto che al giorno d’oggi l’informazione online risulta indispensabile per trasmettere efficacemente un messaggio. Lo fa un cittadino senza risorse specifiche e dedicando del tempo prezioso, perché non potrebbero farlo politici, forze dell’ordine ecc?? A volte il Sindaco e l’assessore posano foto che riguardano operazioni di contrasto ma forse ne servirebbero almeno una al giorno per proseguire il lavoro di informazione online. Ricordiamo che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. Con questa segnalazione vogliamo sollecitare gli enti competenti ad intervenire per evitare disagi se non addirittura rischi che potrebbero essere evitati con un semplice intervento di manutenzione. Il video diffuso online da Rizzi lo scorso 5 agosto 2018: