“Apparentemente sembrava un tranquillo pomeriggio estivo sulla spiaggia di Pane e pomodoro, piena di bagnanti, ma chi conosce il Lido cittadino, sa che in quel tratto di mare si insidiano sempre molti pericoli. La Scuola Cani Salvataggio Nautico, associazione di volontariato e protezione civile, ogni sabato e domenica vigila, in maniera gratuita, sulla sicurezza dei bagnanti, avendo sottoscritto un accordo (il sesto anno consecutivo) con il Comune di Bari” – comincia così il racconto diffuso da uno dei responsabili della Scuola Cani Salvataggio Nautico di Bari che ha diffuso anche gli scatti fotografici che riportiamo in questo articolo.
“Andiamo per ordine, già alle 14 i bagnini comunali, hanno portato in salvo due bagnanti rumeni che avevano abbondantemente alzato il gomito, mentre nel pomeriggio le Unità Cinofile operative dell’associazione hanno effettuato due salvataggi (come documentano le foto allegate), uno verso le 17,45 e l’altro verso le 18,30. Nel primo salvataggio, sono state coinvolti i seguenti volontari, unità cinofila Gianmarco d’Amico con il suo golden di nome Texas con supporto di Marco Di Sapia, hanno portato in salvo un ragazzo che aveva perso totalmente le forze per nuotare dietro ad un pallone, come dico sempre, “meglio perdere un pallone, che perdere la vita per un pallone“”.
L’altro salvataggio, ha visto coinvolta la nuova unità cinofila, Federica Cezza con la sua Maya, entrambe brevettate il 25 aprile al cospetto di una commissione esaminatrice venuta a Bari, da Milano e Genova. Hanno salvato dall’annegamento, un bambino di circa 10 anni che all’altezza dei frangiflutti, ha iniziato a bere acqua e ad annaspare, prontamente sono partite e dopo aver messo in sicurezza il piccolo, si sono fatte trainare a riva dalla splendida Maya, che ha ricevuto le meritate coccole e un grosso “grazie” dalla mamma del bambino.
“In sintesi, questi siamo noi, Volontari dal grande cuore che ogni fine settimana, fino a metà settembre saremo al servizio dei bagnanti. Siamo una gran bella realtà associativa, sono orgoglioso dei miei ragazzi, la spiaggia apprezza il nostro lavoro, l’attività di prevenzione agli incidenti in mare, e i nostri amici pelosi, si fanno apprezzare e coccolare. Come è accaduto questo pomeriggio, in caso di salvataggio di bambini, i cani servono a sminuire lo spavento e far tornare subito la serenità a chi ha vissuto il brutto momento in mare. Ci troverete nuovamente in spiaggia dal prossimo fine settimana, sabato saremo come volontari della Protezione Civile per la visita del Santo Padre a Bari. Cercate sempre di rispettare il mare, lui è il nostrompiu grande amico, ma improvvisamente può trasformarsi nel nostro peggior nemico” – conclude. Ricordiamo che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui.