Un cammino sui luoghi di Federico II, un’occasione per ripercorrere le tracce dell’imperatore “stupor mundi” che tanto amava la Puglia e per riscoprire la viabilità storica che attraversa il territorio del Mediterraneo dall’Antica via Appia Traiana agli impervi percorsi medievali, fino ai tratturi della transumanza. Questo l’evento svoltosi dal 28 aprile al 1° maggio 2018 che ha visto una lunga passeggiata alla riscoperta del patrimonio storico-paesaggistico-naturalistico del territorio.
Ad organizzarlo, l’associazione Puglia Federiciana, promotrice del progetto Cammini Federiciani in collaborazione con il Tour operator responsabile “Viaggi e Miraggi”. Un cammino narrante tra paesaggio, storia e natura, un percorso d’autore con guide abilitate e appassionate, incontrando donne e uomini abitanti ed esperti conoscitori di questi luoghi, scopriremo quanto le terre di Puglia siano ancora accoglienti; camminare insieme ha consentito ai partecipanti di costruire un legame intimo tra i viandanti, l’ambiente circostante e gli abitanti, con le loro tradizioni ancora profondamente sentite. 8 giorni e 130 km in cammino nel cuore della Puglia Imperiale, da Gioia del Colle a Trani, per unire, partendo dalle Bizantine origini del Castello di Gioia Del Colle ai Boschi di Cassano nelle Murge passando dalla Federiciana Altamura , fino al paesaggio dell’habitat rupestre di Gravina in Puglia, tra i Castelli di Gravina, Garagnone e Castel Del Monte, parte della rete militare Sveva, percorrendo insieme sentieri e mulattiere sconosciuti, ricchi di storia e cultura da raccontare, immersi in paesaggi di rara bellezza. Trani è la tappa finale del Viandante, con la Cattedrale di San Nicola Pellegrino costruita in riva al mare! Chiunque si fosse pentito di non aver partecipato non dovrà temere: l’itinerario permanente viene organizzato ogni anno in coincidenza della Festa Medievale “Federicus”. Oltre a questo, Puglia Federiciana organizza molte altre iniziative simili. Per info: facebook.com/pugliafedericiana. Linkiamo qui sotto un video: