Bari: emozionanti riprese aeree annunciano la Festa di San Nicola – il video diffuso sul web

“Ovunque ci giriamo in questi giorni si avverte l’inconfondibile atmosfera magica che a Bari significa una cosa sola: sta arrivando San Nicola. C’è una specie di eccitazione generale tra i vicoli di Bari Vecchia, sul lungomare, in tutti i luoghi dove ci incontriamo per stare insieme, ovunque si attende con ansia la festa del nostro Santo Patrono. Una festa straordinaria, con un grande valore religioso, che ha assunto i connotati di un grande evento che richiama migliaia di persone”comincia così il messaggio diffuso dal Sindaco di Bari Antonio Decaro con un video diffuso su Facebook (che linkiamo qui sotto).

“Quasi mille anni fa la nostra piccola comunità scopre di avere una ambizione, quella di mettersi al centro del mondo. E con quella ambizione 62 marinai partirono alla volta di Myra. Da quel momento la nostra storia è cambiata. Spesso dimentichiamo la caparbietà, il coraggio e la smisurata fede che hanno portato i baresi a quell’impresa avventurosa su cui abbiamo costruito una delle narrazioni religiose e storiche più suggestive di tutti i tempi.
Se stiamo insieme, se recuperiamo tutti quella sana ambizione potremo raggiungere grandi traguardi. È arrivato il tempo di accantonare le incertezze. Ricordiamoci cosa siamo per puntare sempre più in alto. Ce lo meritiamo. Il vostro affezionato sindaco” – ha concluso il Sindaco di Bari.

E voi come trascorrerete la Festa di San Nicola? Scriveteci inviandoci un messaggio al numero 353 3187906 per effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp e per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivetevi al gruppo Telegram cliccando qui o anche al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com. Il video diffuso dal Sindaco di Bari:

Diffuso in queste ore l’atteso programma della Festa di San Nicola, in programma a Bari dal 20 aprile al 9 maggio. Molteplici saranno le iniziative in onore del Santo Patrono del capoluogo pugliese. Pubblichiamo qui sotto l’elenco del programma:

VENERDÌ 20 APRILE
931° Anniversario della partenza delle Reliquie di San Nicola da Myra (1087-2018)
18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Ciro CAPOTOSTO OP, Pro-Sacrista della Basilica

DOMENICA 22 APRILE
APERTURA UFFICIALE DELLA SAGRA
17.00 Basilica San Nicola. Processione dei resti lignei della Cassetta della Traslazione nelle vie della Città Vecchia
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Arco Angioino – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola.
19.30 Piazza San Nicola. Rievocazione del trafugamento delle Reliquie del Santo

SABATO 28 APRILE
SORTEGGIO DEI MOTOPESCHERECCI
17.30 Basilica San Nicola. Esposizione della Statua del Santo
18.30 Basilica San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica. Sorteggio dei due Motopescherecci che porteranno la Statua e il Quadro del Santo a mare
20.00 Basilica San Nicola.Processione con la Statua del Santo
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Arco Angioino – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Piazza Santa Maria – Via Venezia – Discesa Annunziata – Largo Annunziata – Strada Vanese – Largo Urbano II – Basilica San Nicola.
21.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)

DOMENICA 29 APRILE-LUNEDÌ 7 MAGGIO
SOLENNE NOVENARIO
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica
29 Aprile: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giorgio GALLARO, Vescovo di Piana degli Albanesi (Palermo)
30 Aprile: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giuseppe FAVALE, Vescovo di Monopoli-Conversano;
1 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Giovanni RICCHIUTI, Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti (Bari);
2-3-4 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Edoardo Aldo CERRATO, Arcivescovo di Ivrea (Torino)
5 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Antonio Mons. Giuseppe CAIAZZO, Arcivescovo di Matera-Irsina
6 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Marcello SEMERARO, Vescovo di Albano (Roma)
7 Maggio: Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Michele SECCIA, Arcivescovo di Lecce

GIOVEDÌ 3 MAGGIO
GIORNATA DEL MIGRANTE
18.00 Basilica San Nicola. Rosario e Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle Comunità Migranti di Bari

VENERDÌ 4 MAGGIO
FESTA DEI DISABILI
10.00 Piazza San Nicola. Festa dei Disabili anziani e bambini

LUNEDÌ 7 MAGGIO
IN GIORNATA ARRIVO DEI PELLEGRINI
18.00 Baia San Giorgio. Processione con il Quadro del Santo. Santa Messa. Imbarco del Quadro
20.30 Piazza Federico II di Svevia. Partenza del Corteo Storico
22.30 Piazza San Nicola. Arrivo del Corteo Storico

MARTEDÌ 8 MAGGIO
PROCESSIONE A MARE
04.30 Apertura della Basilica.Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
05.00-06.00-07.30-09.00-10.00-11.00-12.00-13.00-18.30-20.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
06.45 Basilica San Nicola.Processione con la Statua del Santo
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Basilica San Nicola – Arco Angioino – Piazzetta 62 Marinai – Via delle Crociate – Strada del Carmine – Strada Tancredi – Arco della Neve – Piazza dell’Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Boemondo – Via Intendenza (attraversamento atrio interno Palazzo Prefettura) – Piazza Libertà – Corso Vittorio Emanuele – Corso Cavour – Via Eroi del Mare – Molo di San Nicola.
08.00-20.00 Piazza San Nicola. Annullo Filatelico di Poste Italiane nel 50° Anniversario della Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaitanae”
09.45 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
10.00 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Benedizione del Mare e imbarco della Statua del Santo
12.00 Basilica San Nicola e Molo San Nicola Supplica alla Madonna di Pompei
18.30 Molo San Nicola. Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Franco LANZOLLA, Parroco della Cattedrale di Bari
20.00 Molo San Nicola.Sbarco della Statua del Santo e processione fino a Piazza del Ferrarese. Accensione delle Luminarie della Ditta Paulicelli Ligth Design di Capurso (Bari)
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Molo San Nicola – Via Eroi del Mare – Via Fiorese – Corso Cavour – Piazza del Ferrarese – Tempio
22.00 Molo Sant’Antonio Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)

MERCOLEDÌ 9 MAGGIO
– 931° ANNIVERSARIO DELLA TRASLAZIONE (1087-2018)
– 50° Anniversario Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaitanae” (1968-2018). Prelievo della Santa Manna

07.30 e 09.30 Basilica San Nicola. Sante Messe
08.00 Molo Sant’Antonio. Lancio di Diane della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
12.00 Piazza del Ferrarese Santa Messa
18.00 Basilica San Nicola Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. za Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto e Delegato Pontificio per la Basilica. Prelievo della Santa Manna
20.00 Strade e Piazze della Città Vecchia. Spettacolo Musicale della ConTurBand di Turi (Bari)
22.00 Molo Sant’Antonio. Spettacolo Pirotecnico della Ditta Firelight di Valenzano (Bari)
22.30 Piazza Mercantile. Spettacolo Musicale di Dominique Antonacci e dei TerraRòss di Palagianello-Mottola (Taranto)

GIOVEDÌ 10 MAGGIO
17.00 Piazza del Ferrarese. Processione fino alla Cattedrale
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Piazza del Ferrarese – Via Palazzo di Città – Piazzetta Sant’Anselmo – Strada San Marco – Via Carmine – Strada Tancredi – Arco della Neve – Piazza dell’Odegitria – Cattedrale

LUNEDÌ 14 MAGGIO
17.00 Cattedrale Processione fino al Porto. Celebrazione Eucaristica per la Gente di Mare presieduta da fr. Giovanni DISTANTE OP, Rettore della Basilica. Rientro in Basilica. Spettacolo del Gruppo “Militia Sancti Nicolai”
ITINERARIO DELLA PROCESSIONE
Cattedrale – Piazza Odegitria – Piazza Federico II di Svevia – Via Ruggero il Normanno – Lungomare Antonio De Tullio – Capitaneria di Porto (Santa Messa) – Strada Porto Nuovo – Strada S. Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Via Ruggiero il Normanno – Cattedrale – Strada Arco della Neve – Via Tancredi – Strada Carmine – Basilica San Nicola

VENEDÌ 18 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola. “La Musica contro l’usura”. Concerto di Beneficenza dell’Orchestra Sinfonica Città Metropolitana di Bari a favore della Fondazione Antiusura “San Nicola e Santi Medici”

SABATO 19 MAGGIO
20.30 Basilica San Nicola. Concerto del Coro da Camera dell’Accademica Teologica di San Pietroburgo (Russia) diretto da Raissa GUNDIAEVA, organizzato da Cesvir

MARTEDÌ 22 MAGGIO
FESTA DELLA TRASLAZIONE SECONDO IL CALENDARIO GIULIANO
In giornata arrivo in Basilica dei Pellegrini ortodossi russi

MARTEDÌ 29 MAGGIO
VERSO IL MAGGIO METROPOLITANO BARESE
ore 20.30 Basilica San Nicola. “Silentium. Musica e poesia”. Concerto dell’Accademia Pugliese delle Scienze/Collegium Musicum

Per info: SAGRA di SAN NICOLA 2018
BARI 7-8-9 MAGGIO
– 931° Anniversario della Traslazione (1087-2018)
– 50° Anniversario Costituzione Apostolica “Basilicae Nicolaitanae” (1968-2018)
www.basilicasannicola.it – info@basilicasannicola – comitatosanicola@gmail.com. Il manifesto dell’evento: