La Puglia, un tempo ricca di una varietà di foreste lussureggianti e oggi soggetta a fenomeni di desertificazione diventa un set ideale per la rievocazione dei deserti americani di fine ‘800. E’ l’idea di location per la produzione del film ‘That dirty black bag‘ (“Quella sporca sacca nera”), che la Palomar realizzerà in collaborazione con altri partner. Lo conferma anche l’Apulia film commission.
Diretto da Mauro Aragoni, il film sarà di fatto suddiviso in una serie in otto episodi che si svolge in un mondo selvaggio e deserto dove scarseggiano le risorse e la vita è una vera e propria lotta quotidiana alla sopravvivenza. Due uomini, protagonisti della serie, appartenenti a due mondi diversi si incontrano in uno combattimento epico degno del genere western. La serie non è stata ancora ultimata ed è ancora in fase di scrittura. Attualmente, infatti, Mauro Aragoni, il regista che si occuperà di dirigere le riprese sta ancora scrivendo le sceneggiature insieme agli scrittori Silvia Ebreul e Marcello Izzo.
La Palomar è una delle case di produzione più prolifiche in Italia. Fondata da Carlo Degli Esposti nel 1986 prende il nome da un famoso romanzo di Calvino. Famosa per i suoi film tra cui “Ricette d’amore”, “Piano, Solo”, “Il giovane favoloso”, l’azienda è la prima nella produzione di fiction e programmi televisive. Con oltre 100 produzioni realizzate e distribuite ricordiamo “La Piovra 10”, “Maltese – Il romanzo del Commissario”, “Il Commissario Montalbano”, “Gente di Mare”, “L’Isola”, “Il giovane Montalbano”, “I delitti del Barlume” e “Braccialetti Rossi”.