Una balena preistorica nel canalone di Bari, oggi esposta al Campus – VIDEO

Scoperta il 17 luglio 1968 in un canalone nel quartiere Fesca di Bari, “Annalisa” (è questo il nome dato dai suoi scopritori) è una balenottera vissuta circa 1.700.000 anni fa i quali resti sono oggi custoditi ed esposti presso il Museo di Scienze della Terra del Campus di Bari. All’epoca del ritrovamento, attorno all’area dove furono trovati i resti della balenottera fu scavata una trincea (cantiere dei costruttori Matarrese al prezzo simbolico di 100 lire), nello strato che inglobava le ossa.

Oggi i resti ossei del grande mammifero acquatico preistorico sono esposti all’interno del museo che custodisce anche i resti di altri animali (come alcuni pachidermi vissuti sempre in epoca preistorica nel nostro territorio) e molto altro.

Una visita virtuale all’interno dell’area museale del Campus di Bari è stata realizzata da un servizio giornalistico diffuso sul sito web della nota testata “La Repubblica” che linkiamo qui sotto: