Il Presidente Mattarella in Puglia per l’inaugurazione dell’anno scolastico a Taranto: “Per ogni giovane che lascia la scuola è un fallimento” – VIDEO

Gli studenti di Taranto cantano “Taranto libera”. Grande commozione nel capoluogo ionico per la inaugurazione del nuovo anno scolastico alla presenza del presidente della Repubblica Mattarella e del ministro all’Istruzione Fedeli: “Per ogni giovane che lascia la scuola è un fallimento”.

 “Si deve tener conto che i temi della scuola, per la loro delicatezza e importanza, stanno molto a cuore a tante persone, a tutti, in realtà. E’ comprensibile, quindi, che vi siano diverse opinioni. Proprio per questo vi è bisogno di confronto, sereno e obiettivo, sulle politiche scolastiche, iniziando dalle forze politiche e sociali”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugurando a Taranto il nuovo anno scolastico.

“Un pensiero particolare va ai Comuni colpiti dal terremoto. In quelle regioni la priorità è stata la continuità scolastica, le scuole sono rimaste aperte sempre. La scuola che continua è segno di speranza, di ripresa”, ha detto Mattarella.  VIDEO:

La cerimonia prevede vari momenti di spettacolo. Checco Zalone ha mandato un video messaggio: “Spero studiate anche voi e formiate una classe dirigente che faccia giustizia – ha detto – Ho spesso interpretato il ruolo del cafone, ma non sapete quanto ho dovuto studiare per farlo”.

 

“Il Presidente della Repubblica Mattarella ha scelto Taranto per inaugurare il nuovo anno scolastico e questo è già un segno. Il Presidente ha intuito che questa città ha bisogno della vicinanza dello Stato, ha bisogno veramente non di una vicinanza formale ma sostanziale.  Parlerà ai nostri bambini, oggi, quei bambini che a Taranto soffrono molto più che in altre città, parlerà al mondo della scuola, un mondo che soffre dei molti errori commessi, e parlerà soprattutto alle istituzioni locali perché bisognerà che tutti insieme con grande forza ed energia si pensi al futuro di questa terra meravigliosa che però ha subito troppe ingiustizie negli anni che sono trascorsi. La sua presenza contiene tutta la sofferenza di Taranto. Il presidente quando viene riepiloga tutte le motivazioni degli ultimi 60 anni di vita di Taranto. E il fatto che abbia scelto questa città è molto importante, questo significa che lui ci segue, dentro il suo ruolo che non è quello di prendere decisioni politiche ma quello di essere il garante della Costituzione”.

Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha commentato l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Taranto per la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico, nella scuola “Pirandello” nel quartiere Paolo VI e nel plesso “Giovanni Falcone”. VIDEO:

VISITA CAPO DELLO STATO A TARANTO, DICHIARAZIONE ASSESSORE LEO:

“Siamo onorati che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto di presenziare alla cerimonia nazionale per l’inaugurazione dell’anno scolastico “Tutti a scuola 2017” che si è appena tenuta nell’Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello” di Taranto. Il Capo dello Stato ha scelto ancora una volta un istituto scolastico del Sud Italia: è un segno inequivocabile di attenzione verso un Mezzogiorno che non si rassegna alle tante criticità e marginalità”. Questo il commento dell’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo.

“La scuola – ha continuato l’assessore – è l’architrave di una società che sappia valorizzare le intelligenze e la creatività di ciascuno, promuovere lo spirito critico e la consapevolezza di essere cittadini, mettere in circolo energie per il cambiamento, l’integrazione, la valorizzazione di ognuno. In Puglia siamo impegnati da tempo per una scuola che sappia essere inclusiva e sia dotata di tutti gli strumenti necessari per agire come motore di cultura e mobilità sociale. In questi anni abbiamo profuso sforzi notevoli per garantire l’adeguatezza degli spazi didattici, su cui abbiamo investito risorse cospicue. Abbiamo dato vita a una lotta serrata contro la dispersione scolastica e l’esclusione sociale, investendo nel progetto “Diritti a Scuola”, per rafforzare la comunità scolastica attraverso personale docente e non docente che fosse impegnato nelle scuole per rafforzare le competenze fondamentali dei nostri ragazzi e per guidarli in percorsi didattici per la legalità e la lotta al bullismo. Abbiamo creato strumenti per finanziare la mobilità dei nostri studenti e l’acquisizione all’estero delle competenze in lingua straniera, consapevoli del ruolo decisivo della scuola per promuovere una società più giusta, che costruisca ogni giorno un pezzo del proprio futuro attraverso la valorizzazione del proprio capitale umano”.

“La scuola è per noi – ha proseguito l’assessore Leo – l’incubatore naturale delle virtù civiche dei cittadini che verranno: per questa ragione oggi guardiamo alla scelta simbolica della scuola primaria “Giovanni Falcone” dell’istituto comprensivo Luigi Pirandello, più volte oggetto di atti vandalici, nel quartiere Paolo VI di Taranto, alle spalle dell’Ilva, con speranza, certi che il Presidente Mattarella, saprà sostenere gli sforzi di questa città dotata di un inestimabile patrimonio di bellezza, ma attraversata da contrasti stridenti che attendono di ritrovare un punto di equilibrio. Noi – ha concluso Leo – continueremo a stare accanto alla comunità scolastica con tutte le nostre energie, per non disperdere senso di appartenenza, orgoglio, entusiasmo e capacità di collaborare per la crescita culturale della Puglia”. Il video di un servizio televisivo: