Un cast di oltre 400 persone: da un lato importanti attori a livello nazionale, dall’altro uomini e donne presi tra coloro che fino a qualche attimo prima non avrebbero mai pensato di saper recitare. “Nicola, lì dove sorge il sole”, L’opera, girata in bianco e nero, è stata auto-prodotta da Vito Giuss Potenza, con la partecipazione gratuita di attori locali e nazionali, è riuscito a compiere questo miracolo. Proiettata nelle sale nel 2006, la pellicola in bianco e nero rievoca il momento della traslazione delle ossa del Santo di Myra. Sessantadue marinai giungono in Licia a bordo di tre velieri per trafugare le ossa del Santo.
Ritornano a Bari l’8 maggio 1087 e annunciano di voler edificare una nuova basilica dedicata a San Nicola. Il vescovo Ursone in partenza per la Terra Santa rientra da Trani a Bari ed impone di riporre le reliquie in cattedrale. Scoppia una guerriglia tra il popolo e le guardie del vescovo. L’Abate Elia, infine, convince il vescovo, portando a compimento la volontà popolare. L’approfondimento a cura di Trmh24: